Meno imposte per favorire la decarbonizzazione
Imposte
e tassazione sulla corrente elettrica e le fonti rinnovabili
rallentano la decarbonizzazione. In gran parte dell'Europa la
politica fiscale limita ancora l'utilizzo di forme alternative di
energia soprattutto nel settore dei trasporti e negli edifici.
L'Oxford institute
for energy
studies
ha
realizzato uno studio su
questo argomento, mettendo in evidenza la resistenza da parte di
alcuni Governi europei ad
agevolare con politiche specifiche il
cambiamento in
ambito energetico. Nella ricerca si parla della Germania, in cui la
tassazione elevata sui
Kwh ha reso meno interessante il passaggio all'elettrificazione, e
della Svezia, in cui invece l'interesse per la sostenibilità
ambientale ha portato a scelte diverse che hanno incentivato la
decarbonizzazione. Dall'analisi
realizzata da Oiessi evince
che un'azione politica e fiscale più equa e neutrale possa favorire
il passaggio a fonti di energia meno inquinanti.
Fonte: Elettricità futura
Fonte: Elettricità futura
Commenti
Posta un commento