Moda, eccelenza del made in Italy in Europa
![]() |
Immagine di Smeg Italien, Wikipedia |
La moda traina le esportazioni di prodotti made in Italy nell'Unione europea. Confartigianato ha rilevato un trend positivo per i prodotti di eccellenza italiani nel 2016 con 79,3 miliardi di euro di vendite all'estero, in crescita dello 0,3% in un anno. Calzature (9.173 milioni di euro), confezione di altro abbigliamento esterno (8.273 milioni), articoli da viaggio, borse e pelletteria (6.276 milioni) e gioielli (5.928 milioni) sono i settori in cui si registra il fatturato maggiore nelle esportazioni. Anche i prodotti di tessitura e confezione di altri articoli di abbigliamento ed accessori si posizionano nei primi posti della classifica di Confartigianato, dopo tubi, condotti, profilati cavi in acciaio non colato.
Alcuni settori del made in Italy hanno generato una quota di esportazioni maggiore a quelle di tutti gli stati dell'Unione europea in cui si sono avuti anche dei decrementi. Si tratta della fabbricazione di generatori di vapore (+15,2% per il Belpaese, mentre in Ue -6,6%), fusione di acciaio (+11,8%, -2,1%), fabbricazione di macchine per la metallurgia (+8,3%, -9,3% Ue), fabbricazione di piastrelle in ceramica (+6,9%, +5,5% Ue), fabbricazione di altri articoli di maglieria (+6,2%, +5,0%), produzione di condimenti e spezie (+4,8%, +1,0% Ue), produzione di altre bevande fermentate non distillate (+4,6%, -5,8% Ue), fabbricazione di macchine per l’industria alimentare, di bevande e di tabacco (+1,6%, +0,4% Ue) e tessitura (+0,2%, -1,1% Ue).
Commenti
Posta un commento