 |
Nuove stazioni e servizi nelle metropolitane italiane (foto tratta da Wikipedia di Arbalete) |
Aumentano i servizi del
Trasporto pubblico locale, trainati dall'offerta della metropolitana nelle principali città italiane. Il dato diffuso dall'Istat si riferisce agli ultimi cinque anni, periodo in cui si è passati da 4.425 a 4.503 posti-km per abitante; il treno sotterraneo e, in misura minore, il tram sono i mezzi di trasporto che fa registrare un segno positivo, mentre autobus e filobus sono negativi. Dimuisce anche il numero dei bus a disposizione dei cittadini, 75,2 ogni 100mila abitanti, ma le aziende che gestiscono il Tpl sono più attente all'aspetto ecologico, scegliendo mezzi meno inquinanti che funzionano con metano o gpl.
Le metropolitane di Roma e Milano sono state ampliate, mentre le corsie preferenziali per i mezzi pubblici sono rimaste pressoché le stesse del 2014. In generale sono diminuite le fermate di autobus e filobus, ma ne sono state create di nuove per tram e metro.
Fonte:
Istat
Commenti
Posta un commento