Le donne lavorano sempre più fuori casa. Diminuito il numero delle casalinghe negli ultimi dieci anni

In Italia sempre meno massaie (nella foto "La giovane casalinga" di Alexey Vasilievich Tyranov tratta da Wikipedia)
Diminuiscono le casalinghe in Italia. Negli ultimi dieci anni il numero delle donne che si dedica solamente alla famiglia è sceso di 518mila unità, attestandosi a 7 milioni 338mila. Le signore passano meno tempo a svolgere i lavori di casa per via degli impegni professionali, ma anche perché gli uomini si dimostrano un po' più disponibili ad occuparsi di alcune faccende domestiche.
Il ritratto delle massaie realizzato dall'Istat mette in evidenza il basso livello di scolarizzazione, il reddito al limite della povertà, la scarsa partecipazione culturale e le molte ore trascorse a svolgere attività non retribuite; nonostante questo, una parte delle intervistate, il 35,3%, dichiara di essere soddisfatta della propria condizione.
La maggior parte delle casalinghe ha solamente la licenza elementare e di solito non prende parte a eventi come mostre o concerti. Le donne sono ancora le uniche responsabili di faccende domestiche come lavare i panni e stirare; ultimamente gli uomini hanno cominciato a occuparsi della preparazione dei pasti e delle pulizie o della spesa, mentre le piccole manutenzioni hanno sempre più spesso un tocco femminile.
Molte massaie non possiedono carte di credito o bancomat e usano poco Internet.

Fonte: Istat

Commenti