Alla fiera della manifattura italiana
"Origin, passion & biliefs" si parlerà di contraffazione nel mondo della moda. Domani nei padiglioni di Rho sarà proposto un convegno dedicato al fashion design italiano e al mercato delle imitazioni del made in Italy che penalizza gli artigiani e i creativi della penisola. Il fenomeno dei prodotti fake, l'
Italian sounding, è aumentato negli ultimi anni e coinvolge molti settori, dagli alimenti con certificazioni di qualità Dop, Doc, Docg (682 milioni di euro) all'abbigliamento fino alle nuove tecnologie: secondo Confartigianato 2/3 dei manufatti venduti in tutto il mondo con indicazione made in Italy non sono originali, ma hanno un mercato di 54 miliardi di euro all'anno. Nel Belpaese i sequestri di merci contraffatte sono pari al 14,6%, dato inferiore solamente a quello degli Stati Uniti (19,5%). Internet è uno dei mezzi principali usati per commercializzare i falsi per via della facilità con cui si incontrano nuovi utenti e acquirenti.
Per tutelare i prodotti italiani il Governo ha varato una serie di provvedimenti anti-contraffazione, contenuti nel Piano strategico 2017-2018.
Fonte:
Confartigianato
Commenti
Posta un commento